Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Il Sisma del 20 e 29 maggio 2012 in Lombardia

Gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, che hanno interessato la provincia di Mantova ed in minor misura la provincia di Cremona, hanno prodotto danni ingenti al patrimonio edilizio abitativo, produttivo e pubblico dei Comuni interessati e hanno comportato l’evacuazione di un elevato numero di persone.

In Regione Lombardia l’area colpita è stata riconosciuta inizialmente in 47 Comuni divenuti poi 49 con l’inserimento di Offlaga e Bigarello.

A seguito di fusioni tra Comuni intervenute in questi anni, il numero dei Comuni lombardi interessati alla ricostruzione si è ridotto a 44.

Ad oggi, lo stato di avanzamento della ricostruzione, aggiornato a 12 anni dal sisma (gennaio 2024) indica che 22 di questi Comuni hanno concluso l’opera di ripristino, sia per quanto concerne la ricostruzione privata quanto per quella pubblica.

L'Ordinanza  n. 915 del 9 gennaio 2024 provvede pertanto a rideterminare il perimetro residuo dei comuni lombardi interessati dalla proroga dello Stato di Emergenza, individuando il territorio afferente ai seguenti 22 Comuni dove l’attività della ricostruzione è invece ancora pienamente in corso.

1. Borgocarbonara 

2. Borgo Mantovano 

3. Gonzaga 

4. Magnacavallo

5. Mantova 

6. Marcaria 

7. Moglia 

8. Motteggiana 

9. Ostiglia 

10. Pegognaga 

11. Poggio Rusco 

12. Quingentole 

13. Quistello 

14. Rodigo 

15. San Benedetto Po 

16. San Giacomo delle Segnate 

17. San Giovanni del Dosso 

18. Schivenoglia 

19. Sermide e Felonica 

20. Serravalle a Po 

21. Sustinente 

22. Suzzara